In realtà, più che novità si tratta di un prepotente ritorno del black&white, che, a quanto pare, sembrerebbe essere la “nuova” tendenza di questo inverno.
Pois, stampati geometrici…
Quando e dove sfoggeremo i nostri look, questo ancora non è dato sapere 😅, ma nel frattempo fingendo che tutto sia normale, eccovi qualche spunto per creare outfit di tendenza:
Le origini
I grafismi geometrici dello stile Optical sono un elemento iconico della moda e del design a cavallo tra gli anni ’60 e ’70, tanto da entrare profondamente nell’immaginario collettivo come una delle espressioni “rivoluzionarie” dello stile di quegli anni.
In realtà l’Optical come tendenza fashion deve molto al mondo dell’arte contemporanea, in particolare alla Op Art e a una delle sue esponenti più interessanti: Bridget Riley.

Questa artista inglese, nata a Londra nel 1931, è stata la prima donna a ottenere il premio Internazionale per la Pittura alla Biennale di Venezia del 1968. Nelle sue opere, la Riley gioca con i fenomeni ottici accostando cerchi e linee in bianco e nero e ottenendo effetti astratti tridimensionali. Alla fine degli anni ’60, un produttore di abiti americano fece realizzare dei tessuti con stampe ispirate sue opere e questo diede il primo impulso al successo delle fantasie optical nel mondo dell’abbigliamento.
Ma la moda, si sa, è un continuo ritorno alle origini.
Trend che passano per poi tornare, da un momento all’altro.
Il mio suggerimento quindi è tenere i capi a cui siamo più affezionati nell’armadio, perché non si può mai sapere… 😎